10 MARZO 2022
WEBINAR
IL PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI IN AZIENDA E
NEL RAPPORTO DI LAVORO: PRINCIPI GENERALI,
GIURISPRUDENZA DEL GARANTE, CASI PRATICI
A CURA DI
STUDIO LEGALE ZALLONE e STANCHI STUDIO LEGALE
Il Regolamento (UE)2016/679 richiede che i dati personali siano conservati “per un arco di tempo non
superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati”: Questo principio, c.d. della
“limitazione della conservazione”, unito al principio di minimizzazione dei dati, impone una serie di
obblighi che coinvolgono vari aspetti della gestione aziendale.
La giurisprudenza del Garante in merito è estremamente restrittiva, per cui occorre affrontare il tema in
maniera strutturata, per arrivare ad una definizione del periodo di conservazione che sia corretto da un
punto di vista legale, ma che al tempo stesso non ingessi l’azienda e la sua operatività.
Il Webinar che proponiamo, in collaborazione tra lo Studio Legale Zallone e Stanchi Studio Legale,
esaminerà gli aspetti salienti della conservazione dei dati in azienda concentrandosi sulle problematiche
legate alla gestione del personale ed alla conservazione delle mail, materia questa molto complessa e
controversa, e in particolare:
- Principi generali
- La giurisprudenza del Garante
- La conservazione dei dati in azienda:
– i dati dei candidati
– i dati dei dipendenti
– la conservazione delle mail
QUANDO | Giovedì 10 Marzo 2022, ore 14.30 – 16.30 |
DOVE | Online, su Teams, gli iscritti riceveranno l’invito via mail. |
COME ISCRIVERSI | Inviare una mail a studio@studiozallone.it entro lunedì 7 Marzo 2022 indicando nome, cognome e azienda/ente. Posti disponibili fino ad esaurimento. |
COSTO | Iscrizione gratuita. |